domenica 27 novembre 2016

Frammenti movimento pittorico " Corrente".

          ERNESTO TRECCANI (1920-2009) fondatore del Movimento Pittorico"CORRENTE".

 

Ernesto Treccani ( 1920 / 2009), figlio di Giovanni T. degli Alfieri, è il fondatore del Movimento Pittorico Corrente" 1938 , che a Milano riuniva artisti impegnati nella lotta  politica antifascista.
Nasce con il nome di " Vita Giovanile", trasformato in" Corrente di vita giovanile", poi in "Corrente",
 tra i suoi esponenti : Raffaellino. De Grada, Vittorio Sereni, Dino del Bo, Giuseppe Marchiori, Severino Bini, Gianserio Ferrata, Luciano Anceschi.
Fu un punto d'incontro per artisti come : Renato Birolli, Renato Guttuso, Giuseppe Migneco, Bruno Cassinari, Aligi Sassu, Arnaldo Badodi, Ennio Morlotti, Piero Gauli, Italo Valenti, Emilio Vedova.
Dopo la soppressione della rivista omonima, il movimento continuò fino al 1943 attraverso l'attività di C. bottega degli artisti e poi della Galleria di C. e della Spiga( 1942).
 Il loro critico di riferimento fu Mario de Micheli.
"Gernica" di Picasso,venne presa per esempio come cambiamento della vecchia società borghese, il gruppo si manifesta pubblicamente  con la mostra di Milano del 1939, e con il Premio Bergamo che nel 1942  con la Crocifissione di Guttuso.
C. si avvicina agli espressionisti nordici, Delacroix,  Van Gogh, Gauguin,  Ensor, pittura ricca di accesa emotività e denuncia, sociale e politica.
La rivista con attività espositiva inizia nel dicembre del 1939, presso la Bottega di C.in via della Spiga
( Mi) con edizioni d'arte e letteratura, diretta da Duilio Morosini,  e sostenuta dal collezionista  Alberto della Ragione, fu soppressa nel maggio del 1940.



 
 
 
 
 
 
 
 
Piero Gauli (1916-2012)

Nel 1941, molti artisti di "Corrente", partirono per la guerra, Gauli,"campania di russia", Badodi  "morto campagna di russia", Sassu, Mignieco,"carcerati", Birolli e Guttuso, De Grada, animarono le file della resistenza.


1941-Lettera di Paolo Grassi regista, al scenografo Piero Gauli, per la realizzazione teatrale del  dramma di Beniamino Joppolo  "L' ultima stazione"


1941 " La coppia",Birolli l'uomo in rosso, Migneco l'uomo in giallo.
Gli artisti di Corrente parteciparono personalmente al dramma di Joppolo presentato  il 25/ 26 giugno  alla Triennale di Milano. Gouache su carta intelata- cm 30 x 30 opera di Piero Gauli.





Copertina realizzata da Piero Gauli per il dramma di Beniamino Yoppolo, le prime 100 copie firmate da Gauli, presentazione di Paolo Grassi.

 


 Anni 1940-Beniamino Joppolo  e Giuseppe Migneco due grandi Maestri Siciliani  di " Corrente"che frequentarono  il Liceo Ginnasio  Maurolico di Messina, il padre di Migneco era capostazione di Ponteschiavo , forse l' ispirazione del dramma di Joppolo." L'ultima stazione". La prima personale di Migneco fu presentata da Joppolo alla Galleria Genova di Milano nel 1940.  



1939- Le tre teste-opera di  Piero Gauli (espressionista nordico).



Aligi Sassu- Deposizione

Nudo di Renato Birolli.
                                                                                                                                                                  


  

1965-Volto di Giuseppe Migneco .

                                                         

                                          Dopo la campagna di Russia 1941-1943.

                                        Campo di prigionia di Cestocova 1943- 1945.

Segue il vergognoso campo di prigionia Italo-Americano di Coltano Pisa, pubblichiamo un  drammatico disegno di Gauli su carta del settembre 1945.


                                                            Amarcord  di Piero Gauli

 

Nel 1980 S.S. Giovanni Paolo II, riceve Gauli in udienza privata, il  Maestro mostra al Santo Padre il diario con disegni su carta del campo di prigionia di Cestocova,
 

Piero Gauli con Raffaelino De Grada.



Piero dal suo balcone di Ramponio Verna, dove si vede il lago di Lugano, che ispirò a Fogazzaro " Piccolo mondo antico. Nel 1980 il Maestro dipinse un ciclo di 11 acquaerelli di cm 50 x 70 ispirato all' omonimo dramma..

Anni 2000 studio di Ramponio Verna il Maestro Piero Gauli con il pittore Bruno Porro. 

L'alpino -1941 Ufficiale del 3°Reggimento Artiglieria Alpina Julia.
Fronte Russo, campi di prigionia.  

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi con Piero Gauli

Catalogo Piero Gauli  " 1916/ 2016 cento anni dalla sua Nascita"
Con il patrocinio  del Comune di Como, mostra in San Pietro in Atrio ( 07 /23 ottobre  ) curata dal pittore Bruno Porro, con presentazione dell Ass. alla Cultura di Como Luigi Cavadini.   

 Da sinistra il pittore Bruno Porro, la Sig..Rosalba vedova Gauli,  l'ass. alla Cultura Luigi Cavadini,
Dr. Gian Pasquale Bertossi CO.MI.PAR.Regione Lombardia.
   


                               

 

                              Piero Gauli (1916-2012) ultimo esponente di "Corrente"


             Il pittore Bruno Porro è il Presidente del Gruppo:piero-gauli-gruppo.blogspot .com

                                          mail : porrobruno51@gmail .com                                                                                                   cell..3393653724.